Il credito d’imposta transizione 5.0 si applica anche al fotovoltaico come investimento “trainato” da un investimento in beni materiali o immateriali che siano 4.0 e che consentano un risparmio energetico di almeno il 5% a livello di processo interessato o del 3% a livello di struttura produttiva.
Le percentuali di agevolazione ottenibile dipendono dal risparmio energetico ottenuto dagli investimenti trainanti (quindi escludendo il fotovoltaico dal calcolo)
Il Credito d’Imposta ZES ha l’obiettivo è di sostenere investimenti finalizzati alla crescita e al consolidamento economico delle aree del Sud Italia per renderle più idonee per lo sviluppo e la crescita dimensionale del sistema produttivo. Permette alle aziende beneficiarie di godere di una incentivazione fiscale per l’acquisto di beni strumentali nuovi, e non solo, che può arrivare in alcune regioni fino al 60% del valore del bene ed è cumulabile anche con altre misure agevolative come il Credito d’Imposta 4.0 e 5.0. Questo può portare a un risparmio sull’acquisto del bene fino al 100% grazie alla somma dei differenti vantaggi fiscali disponibili (ammortamento standard + Credito d’Imposta 5.0 + Credito d’Imposta ZES).
(Contributo calcolato in via convenzionale su un finanziamento al tasso d’interesse del 3,575%, della durata di cinque anni e d’importo equivalente al finanziamento) per “investimenti green” ( a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi).
transizione.eu
Copyright © 2025 transizione.eu - Tutti i diritti riservati.