La Nuova Sabatini è una misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per facilitare l'accesso al credito delle imprese italiane. In particolare, mira a sostenere gli investimenti in beni strumentali, tra cui macchinari, attrezzature, impianti, strumenti ad uso produttivo e tecnologie digitali.
La legge Nuova Sabatini green fotovoltaico si rivolge alle piccole e medie imprese (PMI) italiane che desiderano investire in beni strumentali per migliorare la propria efficienza e competitività nel mercato nazionale e globale.
Per accedere ai benefici previsti, le imprese devono rispettare i criteri stabiliti dall'Unione Europea per la classificazione delle PMI:
La Nuova Sabatini 2024 è accessibile alle imprese di tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative. Le aziende beneficiarie devono inoltre operare in settori energivori o avere un piano di investimento che includa l'acquisto di beni strumentali innovativi e sostenibili.
Per esempio, un'azienda manifatturiera che decide di installare un impianto fotovoltaico per ridurre i costi energetici e aumentare la sostenibilità può beneficiare della Nuova Sabatini. Allo stesso modo, un’impresa agricola che vuole migliorare la propria efficienza energetica può accedere ai finanziamenti previsti. Anche le imprese che operano nel settore dei servizi, a condizione che gli investimenti siano direttamente collegati alla loro attività produttiva, possono usufruire delle agevolazioni.
Industria carboniera, attività finanziarie e assicurative, fabbricazione di prodotti di imitazione o di sostituzione del latte o dei prodotti lattiero caseari
L’erogazione del contributo avverrà in unica soluzione per finanziamenti inferiori al 200.000 euro mentre al di sopra di questa cifra l’erogazione avverrà in 5 quote annuali di pari importo.
A ciò si unisce anche il Fondo di Garanzia per le PMI, che copre fino all'80% dell'importo del finanziamento erogato. Infatti, riduce notevolmente il rischio per le banche, facilitando l'accesso al credito per le imprese e permettendo loro di realizzare investimenti significativi senza gravare sulla liquidità aziendale
Investimenti finalizzati :
Per accedere agli incentivi della Legge Nuova Sabatini 2024, le imprese devono seguire una procedura telematica che semplifica e velocizza il processo di richiesta. I passaggi necessari per presentare la domanda includono:
La Nuova Sabatini 2024, dunque, offre alle PMI un'opportunità unica per investire in tecnologie sostenibili come il fotovoltaico, migliorando l'efficienza energetica e la competitività. Approfittare di questi incentivi, infine, è essenziale per la crescita e l'innovazione aziendale.
Le agevolazioni sono cumulabili con altri aiuti di Stato, inclusi quelli concessi a titolo di de minimis, in relazione agli stessi costi ammissibili, in tutto o in parte coincidenti, a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell'intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati applicabili agli aiuti in questione, in base ai regolamenti di esenzione pertinenti in funzione dell’attività svolta dall’impresa beneficiaria.
Laddove, pertanto, il cumulo sia consentito anche dalle specifiche disposizioni normative regolanti le ulteriori agevolazioni pubbliche e fatti salvi gli ulteriori limiti disposti dalla vigente normativa nazionale e unionale, esso non potrà portare al superamento:
Esaurimento fondi
1,7 miliardi di euro fino al 2029
transizione.eu
Copyright © 2025 transizione.eu - Tutti i diritti riservati.